Seguici sui social

Novità

Salsa verde e salsa rossa: i tradizionali accompagnamenti modenesi per il bollito

Quando le temperature si abbassano, in Emilia è una vera e propria tradizione portare in tavola il bollito misto. Si tratta di una selezione di tagli di carne che variano in base alle tradizioni locali, cotti a fuoco lento per ore, fino a raggiungere una tenerezza e un sapore incomparabili. E il brodo? È l’ingrediente ideale per un piatto di tortellini, un’altra specialità immancabile della nostra terra.

Ma nella zona di Modena, il bollito ha un accompagnamento che lo rende ancora più speciale: la salsa verde o la salsa rossa, a seconda delle preferenze. Scopriamo insieme le caratteristiche di queste due salse che sono diventate un vero e proprio simbolo della cucina modenese.


La salsa verde

La salsa verde è un’autentica delizia che si sposa perfettamente con carni lesse, salumi, pesce bollito, ma anche con panini e gnocco fritto. Questa salsa è una delle icone indiscusse della tradizione modenese. Preparata con un mix di prezzemolo, aglio e altri ingredienti, la salsa verde è un tripudio di sapori freschi e decisi, che esaltano la delicatezza del bollito.

Le sue origini risalgono alla tradizione contadina, quando le verdure venivano conservate in olio o aceto per farle durare durante l’anno. Con il tempo, la salsa verde è diventata l’accompagnamento perfetto per il bollito.

Ogni famiglia modenese ha la sua ricetta, ma quella che ricordano tutti è la “prezzemolina”, come la chiamavano affettuosamente le nonne. Una salsa che non può mancare durante le feste e che si prepara con pochi e semplici ingredienti.

Per prepararla, basta tritare finemente un mazzo di prezzemolo, mezza cipolla, una costa di sedano, una carota, uno spicchio di aglio e una o due acciughe sott’olio. A questi ingredienti si aggiungono uova e capperi. Per conservarla, basta coprire il tutto con ¾ di olio e ¼ di aceto, e riporre il composto in un vasetto ben chiuso. La salsa verde è pronta per arricchire il bollito o qualsiasi altra pietanza della nostra tradizione.


La salsa rossa

La salsa rossa è un altro pilastro della cucina modenese, un condimento rustico e saporito che nasce dalla combinazione di verdure fresche e di stagione, come peperoni, carote, sedano e cipolla. Questa salsa, preparata con ingredienti genuini e lavorati a mano, si distingue per la sua versatilità e il suo sapore ricco, che la rende l’accompagnamento ideale per il bollito misto, ma anche per molti altri piatti tipici della tradizione emiliana.

La preparazione della salsa rossa è semplice ma meticolosa: le verdure vengono tagliate grossolanamente e poi cotte in una miscela di acqua e aceto fino a diventare morbide. Successivamente, vengono tritate e conservate in olio, creando una consistenza perfetta per esaltare la carne bollita. Grazie alla presenza dell’aceto, la salsa ha una nota fresca e leggermente acidula che bilancia la ricchezza del bollito e delle carni in generale.

Questa salsa è particolarmente amata nella zona di Modena e dei suoi dintorni, dove viene preparata con passione in ogni famiglia. Non solo è perfetta per il bollito, ma può anche essere utilizzata come condimento per formaggi, salumi, o persino per insaporire piatti di pesce o carne alla griglia. La salsa rossa è un accompagnamento che non conosce stagioni: si adatta perfettamente sia ai piatti caldi dell’inverno che a quelli più freschi della primavera e dell’estate, rendendola un must della cucina emiliana in ogni momento dell’anno.

Ti aspettiamo da Antica Trattoria La Busa per assaporare il gusto della tradizione modenese: prenota subito un tavolo!

Strada nuova, stessa destinazione: La Busa

Da Modena Sud sempre dritto, in fondo a destra!

Finalmente aperta la bretella Modena Sud – Località La Busa via Medicine: dall’Autostrada all’Antica Trattoria La Busa basta un attimo per venire a gustare la tradizione modenese.

Ti aspettiamo!